Dove siamo?
Strada Provinciale 48 Martano - Otranto,
73020 Carpignano Salentino LE, Italia
Se ti stai chiedendo cosa vedere in Salento durante la tua vacanza in questa terra selvaggia e affascinante non avrai che da scegliere tra le tante località artistiche e marine. Continuando il nostro viaggio alla scoperta dei più bei luoghi salentini, oggi vi voglio portare in una delle più suggestive e seducenti località marine del Salento: Castro, definita dallo scrittore barese Armando Perotti “ultima terra di poesia”.
“La Puglia, tra tutte le regioni d’Italia, ha il più rilevante patrimonio olivicolo. Oltre 350.000 ettari di superficie agricola sono coltivati a ulivo (pari al 25% della superficie agricola utile regionale); di tal estensione, il Salento leccese conserva circa 84.000 ettari di oliveti, pari a circa dieci milioni di piante.
Un viaggio attraverso le tradizioni e il folklore di una terra sospesa tra cielo e mare situata a sud-est del Bel Paese. Una terra ricca di antiche tradizioni e di impressioni che ancora oggi si possono scorgere nelle antiche canzoni in griko. È la Grecìa Salentina, in Terra d’Otranto, dove si è tutelata l’isola ellofona e dove gli anziani ancora oggi parlano un’antica lingua derivante dal greco antico, il griko appunto. È proprio in questa parte del Salento che nascono due danze antichissime di cui oggi vi voglio parlare e le cui origini si perdono nell’era arcaica della civiltà ellenica, la pizzica e la taranta salentina.
Dove siamo?
Strada Provinciale 48 Martano - Otranto,
73020 Carpignano Salentino LE, Italia
Una chiacchierata?
Iscriviti alla newsletter
© 2020 Masseria Giamarra P.IVA 03858400751.